QUesta crostata nasce dalla crostata fragolina di L. Montersino.
MI sono limitata a seguire la sua ricetta cambiando solo il tipo di frutta. Visto che siamo in autunno e sono iniziate le mele, ho scelto questo frutto.
Le dosi che riporto vanno bene per uno stampo da 26cm di diametro.
E' totalmente priva di proteine di origine animale e pertanto adatta ai vegani.
crostata frangipane.jpg
Per la frolla al farro:
235g di farina di farro bio
15g di amido di riso
125g di zucchero di canna grezzo
70g di olio di semi (la ricetta prevede 50% olio evo che io non avevo e 50% di olio di semi)
63g di acqua
6g di lievito per dolciPer il frangipane alle mele
112g di zucchero di canna grezzo
125g di farina di mandorle
125g di farina di farro
250g di purea di mele *
125g di succo di mela*
100g di burro vegetale (io ho usato la margarina di soya)
10g lievito per dolci.
* la purea di mele l’ho ottenuta frullando un paio di mele non grandissime con poco succo di limone.Preparazione della pasta frolla:
in planetaria l’acqua l’olio, il lievito e l”amido di riso e mescolare bene. Aggiungere lo zucchero di canna e lasciare mescolare ancora per cominciare a scioglierlo. Aggiungere la farina e impastare con la foglia fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Stendere su due fogli di carta forno e lasciare riposare in frigo.
Nel frattempo preparare il frangipane. In planetaria, con la foglia, montare la margarina con lo zucchero, unire la farina di mandorle, la purea di frutta e il succo.Aggiungere a cucchiaiate la farina di farro mescolata con il lievito.
Stendere la pasta frolla allo spessore di circa 1 cm. foderare con questa lo stampo (io ho usato uno stampo di silicone per crostata) bucherellare bene il fondo. spalmare con un velo di marmellata. Versare il composto frangipane. Livellare leggermente e decorare con fettine di mela e mandorle a scaglie.
Infornare per circa 30/35 minuti in forno caldo.
p.s. la foto non è delle migliori scusate.
MI sono limitata a seguire la sua ricetta cambiando solo il tipo di frutta. Visto che siamo in autunno e sono iniziate le mele, ho scelto questo frutto.
Le dosi che riporto vanno bene per uno stampo da 26cm di diametro.
E' totalmente priva di proteine di origine animale e pertanto adatta ai vegani.
crostata frangipane.jpg
Per la frolla al farro:
235g di farina di farro bio
15g di amido di riso
125g di zucchero di canna grezzo
70g di olio di semi (la ricetta prevede 50% olio evo che io non avevo e 50% di olio di semi)
63g di acqua
6g di lievito per dolciPer il frangipane alle mele
112g di zucchero di canna grezzo
125g di farina di mandorle
125g di farina di farro
250g di purea di mele *
125g di succo di mela*
100g di burro vegetale (io ho usato la margarina di soya)
10g lievito per dolci.
* la purea di mele l’ho ottenuta frullando un paio di mele non grandissime con poco succo di limone.Preparazione della pasta frolla:
in planetaria l’acqua l’olio, il lievito e l”amido di riso e mescolare bene. Aggiungere lo zucchero di canna e lasciare mescolare ancora per cominciare a scioglierlo. Aggiungere la farina e impastare con la foglia fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Stendere su due fogli di carta forno e lasciare riposare in frigo.
Nel frattempo preparare il frangipane. In planetaria, con la foglia, montare la margarina con lo zucchero, unire la farina di mandorle, la purea di frutta e il succo.Aggiungere a cucchiaiate la farina di farro mescolata con il lievito.
Stendere la pasta frolla allo spessore di circa 1 cm. foderare con questa lo stampo (io ho usato uno stampo di silicone per crostata) bucherellare bene il fondo. spalmare con un velo di marmellata. Versare il composto frangipane. Livellare leggermente e decorare con fettine di mela e mandorle a scaglie.
Infornare per circa 30/35 minuti in forno caldo.
p.s. la foto non è delle migliori scusate.
Commenta