Graziella, sono un po' piu' ferrata nella cucina mediorientale che in quella nordafricana, anche li', comunque, penso che tu possa trovare.
Ti dico cosa compro io, almeno per fare molte di queste ricette.
Sicuramente:
*bulghur, che e' grano precotto e spezzato. Lo trovi di diverse grossezze: quello fine (si usa di solito per polpette, tabouleh), quello medio e quello grosso. Adesso, col caldo, li puoi conservare pure nel frigo o in freezer, dove hai piu' spazio. Io ho sia quello sottile che quello grosso. Il sottile, in medio oriente, e' usato al posto del pane per fare i kibbeh, le polpette. Non devi cuocerlo ma coprirlo con acqua per una mezz'ora.
Quello grosso va cotto, io lo uso per fare un pilaf e mi piace da matti. Amo il bulghur molto piu' del cuscus.
*cuscus di diverse grandezze, anche l'israeliano grosso (anche se puoi sostituire con la fregola)
*tahini. La pasta di semi di sesamo. Dove posso prendo sempre una marca libanese.
*melassa di melegrane, da non confondere con la granatina, lo sciroppo per fare le bibite. Questa e' molto piu' densa e agre, la puoi usare per condire, anche per farci una vinagrette, ci sta benissimo con l'agnello, le melanzane...
*foglie di vite in salamoia. Bisogna provarle per accertarsi che le nervature non siano dure.
*spezie: un must sono coriandolo e cumino, sumac se lo trovi, semi di sesamo (che tengo sempre in freezer), pimento, peperoncini tra cui il turco di Aleppo e paprika dolce e affumicata, menta secca.
*i limoni sotto sale, anche se secondo me, fatti in casa sono molto meglio
Adesso, poi, hanno aperto una piccola gastronomia russa, vicino a me: li' ho trovato halloumi, formaggio turco (peynir, simile al feta ma meno salato).
Altre cose che ho in casa sempre sono:
farro, orzo,quinoa, ceci e lenticchie, tante erbe fresche (coriandolo, menta, aneto, prezzemolo), noci, nocciole e mandorle.
Come vedi tante cose si comprano anche in un normale supermercato...altre cose ho pure io difficolta' a reperirle soprattutto alcune spezie iraniane che usa (come i lime secchi o delle bacche asprigne).
Ti dico cosa compro io, almeno per fare molte di queste ricette.
Sicuramente:
*bulghur, che e' grano precotto e spezzato. Lo trovi di diverse grossezze: quello fine (si usa di solito per polpette, tabouleh), quello medio e quello grosso. Adesso, col caldo, li puoi conservare pure nel frigo o in freezer, dove hai piu' spazio. Io ho sia quello sottile che quello grosso. Il sottile, in medio oriente, e' usato al posto del pane per fare i kibbeh, le polpette. Non devi cuocerlo ma coprirlo con acqua per una mezz'ora.
Quello grosso va cotto, io lo uso per fare un pilaf e mi piace da matti. Amo il bulghur molto piu' del cuscus.
*cuscus di diverse grandezze, anche l'israeliano grosso (anche se puoi sostituire con la fregola)
*tahini. La pasta di semi di sesamo. Dove posso prendo sempre una marca libanese.
*melassa di melegrane, da non confondere con la granatina, lo sciroppo per fare le bibite. Questa e' molto piu' densa e agre, la puoi usare per condire, anche per farci una vinagrette, ci sta benissimo con l'agnello, le melanzane...
*foglie di vite in salamoia. Bisogna provarle per accertarsi che le nervature non siano dure.
*spezie: un must sono coriandolo e cumino, sumac se lo trovi, semi di sesamo (che tengo sempre in freezer), pimento, peperoncini tra cui il turco di Aleppo e paprika dolce e affumicata, menta secca.
*i limoni sotto sale, anche se secondo me, fatti in casa sono molto meglio
Adesso, poi, hanno aperto una piccola gastronomia russa, vicino a me: li' ho trovato halloumi, formaggio turco (peynir, simile al feta ma meno salato).
Altre cose che ho in casa sempre sono:
farro, orzo,quinoa, ceci e lenticchie, tante erbe fresche (coriandolo, menta, aneto, prezzemolo), noci, nocciole e mandorle.
Come vedi tante cose si comprano anche in un normale supermercato...altre cose ho pure io difficolta' a reperirle soprattutto alcune spezie iraniane che usa (come i lime secchi o delle bacche asprigne).
Commenta