La lavorazione del torrone viene fatta nei calderoni di rame, noi abbiamo tentato di farlo nel paiolo per la polenta ma è risultato troppo piccolo per contenere tutta la massa quindi abbiamo in seguito trasferito il tutto in un tegame di acciaio. Questo reportage è frutto di una lezione tenuta dalla maestra carmen pisu, una neo-coquinaria che per motivi di poca praticità con i sistemi informatici ancora stenta a partecipare attivamente alla vita del forum. Mi permetto quindi di postare questo reportage al suo posto.
Torrone tonarese
1 kg di miele di montagna
1,250 kg di mandorle
100g di zucchero
4 albumi
limone (scorza fine)
vaniglia (semi)
Far sciogliere il miele a temperatura dolce, possibilmente con uno spartifiamma. Togliere dal fuoco e mescolare un una pala di legno e continuare la lavorzione senza interruzioni per circa 15 minuti. Aggiungere gli albumi montati a neve, rimettere sul fuoco sempre dolce con lo spartifiamma e continuare a lavorare spatolando fino ad arrivare alla temperatura di 80 °C. Aggiungere lo zucchero (100g) e continuare la lavorazione senza interruzione fino ad arrivare a 110 °C, la lavorazione dura all'incira 2 ore e mezza. Per verificare che il torrone sia pronto si versa un po di impasto in una ciotola con acqua ghiacciata, se il materiale si indurisce e toccandolo si spacca(frantuma) il torrone è pronto a ricevere le mandorle. Mettere il limone, la vaniglia e aggiungere le mandorle ancora tiepide della tostatura, mescolare e togliere dal fuoco . Rivestire la scatola prima con alluminio, poi con carta forno e ancora con l'ostia sia sul fondo che lateralmente. Versare l'impasto, livellare bene e coprire con una sfoglia di ostia. Lasciar riposare almeno 24 ore prima di procedere al taglio.











Torrone tonarese
1 kg di miele di montagna
1,250 kg di mandorle
100g di zucchero
4 albumi
limone (scorza fine)
vaniglia (semi)
Far sciogliere il miele a temperatura dolce, possibilmente con uno spartifiamma. Togliere dal fuoco e mescolare un una pala di legno e continuare la lavorzione senza interruzioni per circa 15 minuti. Aggiungere gli albumi montati a neve, rimettere sul fuoco sempre dolce con lo spartifiamma e continuare a lavorare spatolando fino ad arrivare alla temperatura di 80 °C. Aggiungere lo zucchero (100g) e continuare la lavorazione senza interruzione fino ad arrivare a 110 °C, la lavorazione dura all'incira 2 ore e mezza. Per verificare che il torrone sia pronto si versa un po di impasto in una ciotola con acqua ghiacciata, se il materiale si indurisce e toccandolo si spacca(frantuma) il torrone è pronto a ricevere le mandorle. Mettere il limone, la vaniglia e aggiungere le mandorle ancora tiepide della tostatura, mescolare e togliere dal fuoco . Rivestire la scatola prima con alluminio, poi con carta forno e ancora con l'ostia sia sul fondo che lateralmente. Versare l'impasto, livellare bene e coprire con una sfoglia di ostia. Lasciar riposare almeno 24 ore prima di procedere al taglio.












Commenta