Prodotti – Pagina 6 – Coquinaria.it

Posts filed under: Prodotti

ERBE AROMATICHE. Lavanda: storia e curiosità Storia Non si conosce il luogo d’origine della lavanda: pare l’Arabia o il Nord Africa. Gli antichi Egizi ne utilizzavano l’olio per il processo di mummificazione e gli antichi Romani usavano i fiori di...
Continue Reading →
  Nella frazione di Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, a 760 metri sul livello del mare, c’è un paese in pietra incastonato nei monti del Casentino che si affacciano sulla Romagna. Un luogo incantato, che al visitatore appare...
Continue Reading →
DAL MARE. La seppia Nome volgare di diversi cefalopodi dotati di dieci braccia, e in particolare della seppia comune (Sepia officinalis). Le seppie appartengono alla famiglia dei sepiidi, dell’ordine dei decapodi, classe cefalopodi. A volte il termine “seppia” viene erroneamente attribuito...
Continue Reading →
ERBE AROMATICHE: gli usi della lavanda Cucina L’utilizzo della lavanda in cucina è stato per lungo tempo limitato , in quanto il suo impiego si indirizza soprattutto all’ambito terapeutico ed aromatico. Tuttavia si possono utilizzare le foglie fresche per aromatizzare...
Continue Reading →
ERBE AROMATICHE. Lavanda: aspetti botanici Aspetto Arbusto semilegnoso perenne, che può raggiungere il metro d’altezza, con base legnosa e contorta, bruna e senza foglie, da cui si dipartono numerosi fusti erbacei a sezione quadrangolare che, verso il mese di luglio,...
Continue Reading →
LA STORIA SEMISERIA DELLA CUCINA ITALIANA. Capitolo 3. La croce e il soldato Finito il culturale, passiamo al ricreativo. Questa volta invece della sgangherata storia della gastronomia riflettiamo su un aneddoto, sempre relativo al periodo in esame. Siamo infatti proprio...
Continue Reading →
DAL MARE. La rana pescatrice o coda di rospo Rana pescatrice (Lophius piscatorius) Il genere Lophius appartiene alla famiglia dei lofidi. Vive nelle acque costiere europee e nordamericane, dalle isole Britanniche e dalla Nuova Scozia fino alle Barbados. Lunghi fino a...
Continue Reading →
LA STORIA SEMISERIA DELLA CUCINA ITALIANA. Capitolo 2. Vino olio e dintorni Bere, nell’antichità, era la causa di morte più frequente. Bell’inizio, direbbe il Berloffone. Ma non c’è da impressionarsi. I greci, i romani, gli egizi avevano i frigoriferi rotti...
Continue Reading →
DAL MARE. Pericolo anisakis L’anisakis (Anisakis simplex) è un nematode parassita intestinale dei pesci. Con il termine generico anisakis si intendono vari vermi appartenenti alla famiglia degli Anisakidae costituita dai generi: Anisakis, Pseudoteranova, Contracaecum e Hysterothylacium. Il ciclo vitale di...
Continue Reading →
DAL MARE. La stagionalità del pesce Fermo restando che il pesce si trova sempre, o nostrale o proveniente dall’Atlantico, è verissimo che la stagionalità incide sulla qualità del prodotto, ad esempio, la spigola (o branzino) è migliore nei mesi invernali, mentre...
Continue Reading →